Chi sono
Sono l’Avv. Domenico Vuolo, avvocato amministrativista a Nocera Inferiore, iscritto all’Albo dei Cassazionisti e abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
Sono specializzato in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione ed esperto in Diritto Sanitario, ambito nel quale ho svolto attività di consulenza per centri accreditati con il Servizio Sanitario Regionale e ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato per quattro anni in un centro di riabilitazione accreditato.
Svolgo attività di consulenza legale e patrocinio in favore di amministrazioni pubbliche e soggetti privati. Faccio parte di organismi di diritto pubblico, tra cui l’ANPPE – Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria, sezione di Cava de' Tirreni.
Articolo: Diritto di accesso agli atti
Ricevo spesso domande su questo tema nel mio studio, segno di quanto il diritto di accesso agli atti sia diventato uno strumento fondamentale nel rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Proprio per le tante curiosità ricevute e i casi affrontati anche nella mia esperienza di amministratore di un centro accreditato, ho trattato questo argomento anche in occasione di un recente corso formativo per praticanti avvocato presso l'Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore.
Cos'è il diritto di accesso agli atti?
Il diritto di accesso agli atti amministrativi è previsto dalla Legge n. 241/1990 e consente a chi ne abbia interesse di prendere visione e ottenere copia di documenti detenuti dalla pubblica amministrazione.
Chi può esercitarlo?
Chi dimostra un interesse diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata.
Quali atti sono accessibili?
Atti formati o detenuti dalla PA, eccetto quelli coperti da segreto di Stato o che violano la riservatezza.
Come si presenta la richiesta?
Via PEC, raccomandata o a mano. Deve contenere oggetto, motivazione, e dati del richiedente. La PA ha 30 giorni per rispondere.
Se l’accesso viene negato?
Si può presentare un’istanza di riesame o ricorrere al TAR entro 30 giorni. Possibile anche coinvolgere il Garante Privacy.
Il ruolo dell’avvocato
Può aiutare nella stesura, nell’inquadramento giuridico e nel contenzioso. Fondamentale nei casi complessi o strategici.